![]() |
L’Associazione “CCSVI nella Sclerosi Multipla – ONLUS” è una organizzazione non lucrativa di utilità sociale che intende incoraggiare, coordinare e sostenere la ricerca rivolta alla prevenzione, diagnosi e cura della Sclerosi Multipla con particolare riferimento alle sue connessioni con l’Insufficienza Venosa Cronica Cerebro – Spinale |
![]() |
L’Associazione “Liberi nella Sclerosi Multipla” ha come obiettivo quello di operare in ambito nazionale, a seconda della disponibilità dei volontari reclutati sul territorio per portare avanti la sua Mission: incoraggiare, coordinare e sostenere la ricerca rivolta alla prevenzione, diagnosi e cura della Sclerosi Multipla; attivare servizi di assistenza socio – sanitaria per i pazienti, di cittadinanza italiana o straniera, affetti da SM e sostenerne le famiglie; diffondere nel sistema socio-sanitario e nella società civile informazioni scientifiche concernenti i risultati delle ricerche riguardanti la sclerosi multipla e i progressi nel campo della prevenzione, diagnosi e cura. |
![]() |
La Fondazione Carmine Anastasio nasce dopo un’esperienza sotto altra forma di Associazione, costituita da un gruppo di amici che credono fortemente nella realtà associativa come strumento di solidarietà e fratellanza fra i popoli. |
![]() |
La FIPIC è l’organizzazione che gestisce la pratica della pallacanestro in carrozzina da parte degli atleti con disabilità fisica. E’ riconosciuta dal Comitato Italiano Paralimpico quale Federazione Sportiva Paralimpica. La FIPIC promuove e disciplina, a livello promozionale ed agonistico, la pallacanestro in carrozzina e prepara le squadre nazionali partecipanti alle competizioni internazionali ed ai Giochi Paralimpici estivi. |
![]() |
L’ A.I.D.A. – onlus è un’associazione che nasce nel 2005 dall’idea di alcuni giovani di promuovere campagne di sensibilizzazione e solidarietà a favore di tutte le persone diversamente abili, affinché queste non vivano, come spesso accade, nell’indifferenza e ai margini della società. L’ intento è anche quello di far esprimere i loro pensieri, poiché seppur impossibilitate fisicamente, possono certamente dare utili insegnamenti di vita. L’ associazione non ha assolutamente scopo di lucro, ma punta con l’impegno volontario dei propri soci e dei propri sostenitori a finalizzare i seguenti obbiettivi: - diffondere nell’opinione pubblica la conoscenza delle diverse problematiche connesse alle varie patologie che portano alla disabilità; - promuovere la tutela e l’assistenza ai diversamente abili; - informare i diversamente abili ed i loro familiari sulle possibilità di cura e assistenza; - richiedere alle Autorità competenti gli interventi necessari a garantire i loro diritti; - promuovere e sostenere la ricerca scientifica; - organizzare manifestazioni sociali, culturali e sportive. |
![]() |
Gioia Tauro è uno dei 33 comuni del comprensorio della “Piana” della provincia di Reggio Calabria. E’ bagnata da due fiumi: a sud dal Petrace (l’antico Metauros) ed a nord dal Budello. Confina con i Comuni di Palmi, Rizziconi, Rosarno, San Ferdinando, Seminara e con il Mar Tirreno. La Città sorge sulle rovine dell’antica Metauria, importante Città della Magna Grecia. Gran parte dei reperti archeologici, fin’ora recuperati, si trovano esposti in un’apposita sezione dedicata a Metauria, nel Museo della Magna Grecia di Reggio Calabria o nello stesso custoditi, nell’attesa del necessario restauro; mentre altri sono conservati al Metropolitan Museum di New York. |
![]() |
Giffone è un piccolo comune della Calabria che si trova in provincia di Reggio Calabria e che conta poco più di 2.000 abitanti. Situato ad oltre 600 m.s.l.m., Giffone sorge tra l’Aspromonte e le Serre Calabre. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, ma non vi sono ritrovamenti utili per poter proporre una datazione certa. L’economia è quella tipica collinare, basata principalmente su attività agricolo-pastorali. San Bartolomeo, festeggiato l’ultima settimana di agosto di ogni anno, è il patrono di Giffone. |
![]() |
Seminara è un comune italiano di 2.863 abitanti della provincia di Reggio Calabria, in Calabria. Il centro è situato ad un’altitudine di 290 m s.l.m., sul margine sud della Piana di Gioia Tauro. Famosa per le tre Battaglie di Seminara avvenute durante le Guerre d’Italia: La prima Battaglia di Seminara, il 28 giugno 1495 durante la Prima guerra italiana, tra Francia e l’Alleanza della Spagna e di Napoli. La seconda, il 25 dicembre 1502, e la terza, il 21 aprile 1503, durante la Seconda guerra italiana, tra Francia e Spagna che, con il trattato segreto di Granada (l’11 aprile 1500), si erano appena spartite il Mezzogiorno di Federico d’Aragona.
|
![]() |
Laureana di Borrello (Loriàna in calabrese) è un comune italiano di 5.243 abitanti della provincia di Reggio Calabria, in Calabria. Il comune è situato a circa 270 m s.l.m. La coltivazione di agrumi e olive caratterizza l’economia del territorio. Sono numerose le tradizioni di Laureana di Borrello, soprattutto legate a festeggiamenti religiosi. La più importante di essi è la festa di San Rocco, nella frazione di Stelletanone. Tra i festeggiamenti civili in onore del santo vi sono concerti, spettacoli pirotecnici ed il tradizionale ballo dei Giganti. |
![]() |
Candidoni ([kan'didoni], pronuncia Candìdoni, dal greco antico Anthedòn, Ανθηδών) è un comune italiano di 389 abitanti dellaprovincia di Reggio Calabria, in Calabria. La città fa parte della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi e del vicariato di Polistena. Il territorio comunale attualmente appartiene ad un’unica parrocchia, intitolata a San Nicola vescovo. Sempre in ambito del cattolicesimo è presente a Candidoni un istituto religioso femminile, composto dalle Figlie di Santa Veronica Missionarie del Volto Santo. L’economia del paese si basa, in buona parte, sull’agricoltura (vino, olio di oliva, agrumi, ecc.). |
![]() |
Serrata è un comune italiano di 923 abitanti della provincia di Reggio Calabria, in Calabria. Per raggiungere il paese, provenendo dall’Autostrada A3, conviene uscire a Rosarno, e percorrere circa 16 km della strada statale 536, attraversando Laureana e Candidoni. Sono numerose le tradizioni di Serrata, soprattutto legate a festeggiamenti religiosi. La più importante di essi è la festa di san Panteleone, patrono del paese. Tra i festeggiamenti civili in onore del santo vi sono concerti, spettacoli pirotecnici ed il tradizionale ballo dei Giganti. |
![]() |
Feroleto della Chiesa (Ferlitù in calabrese) è un comune italiano di 1.730 abitanti della Provincia di Reggio Calabria, in Calabria. Situato nella Piana di Gioia Tauro e dista circa 70 Km da Reggio Calabria. Il territorio è prevalentemente collinare, con un’altitudine massima di 159 m s.l.m. L’economia è basata prevalentemente sull’agricoltura. Oggi si coltivano gli ulivi per la produzione dell’olio di oliva e agrumi come arance, mandarini e limoni. Una volta (nei primi anni del ’900) il territorio era molto famoso per la produzione divini, infatti la maggior parte dei terreni era investita a vigneti. In quel periodo si coltivavano anche il mais, i cereali e le noccioline americane. |
![]() |
San Pietro di Caridà è un comune italiano di 1 233 abitanti[4] della provincia di Reggio Calabria, in Calabria. Il comune è situato ai piedi del Monte Crocco, al confine con la provincia di Vibo Valentia, a circa 35 km da Gioia Tauro, 80 km daReggio Calabria e 100 km da Catanzaro. Il capoluogo costituisce un tipico paese collinare dell’entroterra calabrese, incorniciato da folti boschi e attraversato da vari ruscelli. |